Circolare n. 13 – Prevenzione e contrasto alla dispersione scolastica e potenziamento dell’inclusione – Procedura operativa.
Al fine di procedere ad un controllo sistematico e rigoroso della frequenza scolastica attraverso l’adozione di una procedura condivisa di segnalazione di eventuali alunni inadempienti, emerge la necessità di definire in maniera chiara l’intero iter procedimentale articolato in fasi, le competenze dei diversi soggetti coinvolti e la modulistica da adoperare. Si richiama in particolare l’attenzione sull’ obbligo “di segnalare tempestivamente i casi di minori a rischio elusione dell’obbligo scolastico”. La procedura in parola, da porre in atto con riferimento prioritario a tutti gli alunni in obbligo scolastico, è da seguire in maniera puntuale soprattutto per gli alunni delle classi prime, atteso che una delle criticità del percorso scolastico dello studente è rappresentata dal passaggio dalla scuola secondaria di primo grado al primo anno del secondo ciclo di istruzione.
Si rammenta che l’articolo 14 comma 7 del DPR n. 122 del 22 giugno 2009 stabilisce che “ai fini della validità degli anni scolastici, per procedere alla valutazione finale di ciascuno studente, è richiesta la frequenza di almeno tre quarti dell’orario annuale personalizzato”.
Individuazione degli adempimenti:
è responsabilità condivisa il puntuale controllo sulla frequenza sin dall’inizio dell’anno scolastico. I docenti tutti della classe ed il docente coordinatore in particolare, avranno cura di richiedere con puntualità la giustifica delle assenze, atteso che sono da intendersi come inadempienti all’obbligo scolastico gli alunni che:
– per un massimo di cinque giorni si siano assentati senza giustificazione valida;
– abbiano cumulato 10 giorni di assenze saltuarie ingiustificate;
– abbiano cumulato un massimo di 10 ritardi in un mese;
– abbiano effettuato assenze saltuarie, ripetute, frequenti o cicliche.
Azioni di monitoraggio:
È fondamentale la comunicazione con la famiglia, laddove possibile, per tentare di individuare una soluzione condivisa. Il docente coordinatore si metterà in contatto con i genitori o i tutori, tramite comunicazione da Portale Argo o avendo cura di registrare comunicazioni con fonogramma; in caso di persistenza del fenomeno, si procederà alla comunicazione scritta alla famiglia, tramite apposito modello, con convocazione per colloquio; qualora lo studente dovesse risultare irreperibile all’indirizzo acquisito all’atto dell’iscrizione, l’Istituto farà richiesta di accertamento anagrafico al Servizio Educativo del Comune, che provvederà a reperire lo studente o a comunicare alla scuola l’avvenuto cambio di residenza.
Il Coordinatore di classe avrà cura di compilare mensilmente la Scheda di osservazione e monitoraggio e inviarla alle FF.SS. Area 2 (prof.ssa Salvati Lusjrosa – Liceo Classico; prof. Gambardella Luciano – Liceo Linguistico; prof.ssa Grimaldi Adriana – ITE) che monitoreranno il processo di presa in carico e di accompagnamento degli stessi nelle varie fasi di intervento messe in campo.
Si raccomanda ai docenti e a tutte le figure di riferimento di attenersi alla suddetta procedura di monitoraggio mensile compilando il Modulo Google “Segnalazione alunni a rischio dispersione scolastica” rinvenibile ai seguenti link: