FORMAZIONE

Data: 17/02/2021

Con l’entrata in vigore della Legge 107/2015, viene precisato all’art. 1 comma 124: “Nell'ambito degli adempimenti connessi alla funzione docente, la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale. Le attività di formazione sono definite dalle singole istituzioni scolastiche in coerenza con il piano triennale dell'offerta formativa (PTOF)”.

La formazione e l’aggiornamento costituiscono un diritto-dovere di tutto il personale in quanto funzionali all’incremento delle professionalità, alla condivisione delle pratiche educativo-didattiche ed organizzative e costruzione di un progetto formativo coordinato ed unitario. Le iniziative dell’Istituto vengono progettate tenendo conto dei bisogni formativi espressi dal personale docente relativamente ai temi delle competenze educativo-didattiche, relazionali e metodologiche, nonché delle necessità di aggiornamento professionale sui cambiamenti normativi e/o strutturali in corso. Il piano di aggiornamento prevede, pertanto, l’adesione a corsi organizzati dal MIUR, dall’USR, dall’USP e da altri istituti scolastici o enti territoriali, ma si avvale anche delle risorse e delle competenze interne alla scuola, proponendo la condivisione e l’apertura al confronto quali modalità ricorrenti del lavoro collegiale per la valorizzazione di tutte le risorse umane coinvolte nel sistema scolastico. La formazione può essere considerata come un processo articolato in quattro fasi sequenziali, fra loro collegate:

  • l’analisi dei bisogni formativi in relazione alle necessità;
  • la programmazione dell’attività formativa con la definizione degli obiettivi e del percorso coerente dei contenuti;
  • l’attuazione concreta delle attività formative;
  • la valutazione dei risultati della formazione e la ricaduta nell’attività curricolare.

Considerato che le priorità tematiche nazionali sono state aggregate in tre grandi aree di formazione:

Si precisa che il Piano di formazione d’istituto, ispirato a tali competenze, è stato sviluppato sulla base dei risultati del Rav, delle priorità stabilite nel Piano di Miglioramento, della rilevazione dei bisogni formativi dei docenti ed in coerenza con il PTOF con l’obiettivo di:

  • delineare un sistema di sviluppo professionale continuo, caratterizzato da una molteplicità di opportunità formative, promosse a livello: centrale, di ambito territoriale, di reti di scuole o di singole istituzioni scolastiche;
  • fornire una pluralità di percorsi tra i quali i docenti possano, sulla base dei propri bisogni, arricchire e personalizzare il proprio portfolio formativo.

Sono compresi nel Piano di formazione dell’Istituto:

  • i corsi di formazione organizzati da MIUR e USR per rispondere a specifiche esigenze connesse agli insegnamenti previsti dagli ordinamenti o ad innovazioni di carattere strutturale o metodologico decise dall’Amministrazione;
  • i corsi proposti dall’Ambito 25 e da Enti e associazioni professionali accreditati presso il Ministero, coerenti con gli obiettivi sopra enunciati;
  • gli interventi formativi, sia in autoaggiornamento sia in presenza, autonomamente progettati e realizzati dalla scuola a supporto dei progetti di Istituto previsti dal PTOF;
  • gli interventi formativi predisposti dal datore di lavoro e discendenti da obblighi di legge (Decreto Legislativo 81/2008).

PIano Formazione 2021-2022