Le sedi

Liceo classico tradizionale

Il percorso del Liceo classico è indirizzato allo studio della civiltà classica e della cultura umanistica. Favorisce una formazione letteraria, storica e filosofica idonea a comprenderne il ruolo nello sviluppo della civiltà e della tradizione occidentale e nel mondo contemporaneo sotto un profilo simbolico, antropologico e di confronto di valori. Favorisce l’acquisizione dei metodi propri degli studi classici e umanistici, all'interno di un quadro culturale che, riservando attenzione anche alle scienze matematiche, fisiche e naturali, consente di cogliere le intersezioni tra i saperi e di elaborare una visione critica della realtà. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie.

Potenziamento Pi Greco

Questo potenziamento prevede un arricchimento del curricolo e un potenziamento della matematica. Tale potenziamento sarà articolato con l’aggiunta di un’ U.L. di matematica a settimana per l’intero ciclo di studi.

Potenziamento Biomedico

Il progetto è destinato agli studenti del liceo Classico con lo scopo di orientarli alla scelta degli studi universitari di ambito medico-sanitario. Per questa sperimentazione è in atto uno studio, curato dalla cabina di regia nazionale e supportato dal Ministero di Istruzione, Università e Ricerca e dal Ministero della Salute, finalizzato ad un possibile riconoscimento del percorso, quale titolo preferenziale per l’accesso alle facoltà scientifiche a numero chiuso di ambito medico-sanitario

Potenziamento teatro classico (metodo Ørberg )

Il liceo classico ad indirizzo teatro classico inserisce, accanto alle discipline proprie dell’indirizzo, nuove materie (teatro classico e laboratorio di interpretazione e tecniche teatrali) e consente il potenziamento e l’approfondimento dello studio della lingua e cultura greca e latina insegnate secondo il metodo naturale (metodo Ørberg ). Quella Ørberg è una metodologia per l’insegnamento del latino e del greco basata sulle strategie dell’apprendimento delle lingue dal vivo. Il metodo parte da testi narrativi in lingua e da essi risale a forme, costrutti, vocaboli e fraseologia. La morfosintassi viene quindi prima induttivamente assimilata mediante il riconoscimento di strutture ricorrenti e la riflessione su di esse, poi sistematicamente organizzata. La lingua, inizialmente assai semplice e di struttura paratattica, diventa a poco a poco sempre più complessa, fino a consentire la lettura di testi originali di autori classici.

Piazza Cianciullo, 1

tel. 081-5176462