La formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale (comma 124 L. 107/2015).
il piano di formazione e aggiornamento rappresenta un supporto utile al raggiungimento di obiettivi trasversali attinenti la qualità delle risorse umane ed è pertanto un’azione tendente a migliorare il clima nell’organizzazione, per creare condizioni favorevoli al raggiungimento degli obiettivi formativi individuati come prioritari del PTOF oltre che al tentativo di dare corpo ad attività di confronto, di ricerca e sperimentazione previste dall’autonomia.
Gli Obiettivi prefissati nel piano di istituto sono:
- implementare la consapevolezza del cambiamento in relazione alle modifiche di ordinamento previste dal nuovo contesto dell’autonomia, allo sviluppo dei contenuti dell’insegnamento (saperi essenziali, curricoli disciplinari, linguaggi non verbali, tematiche trasversali), ai metodi e all’organizzazione dell’insegnare, all’integrazione delle tecnologie nella didattica e alla valutazione degli esiti formativi ritenuti indispensabili e “trasversali” per affrontare l’attività professionale;
- potenziare le metodologie laboratoriali e le attività di laboratorio
- prevenire e contrastare la dispersione scolastica, potenziare l’inclusione scolastica e il diritto allo studio degli alunni BES con metodologie e strumenti innovativi coerenti con la realizzazione del Piano dell’Offerta Formativa;
- approfondire, sperimentare ed incrementare informazioni e competenze a supporto della didattica inclusiva e della didattica per il potenziamento delle eccellenze;
- orientare in modo flessibile l’organizzazione dei curricola.
Piano Formazione Docenti e ATA a.s.2022-2023-Triennio 2022-2025-