Oggi l’intervento orientativo ha un ruolo strategico: occorre imparare, educare ad orientarsi lungo tutto il corso della vita.
Per le LINEE GUIDA MIUR PER L’ORIENTAMENTO PERMANENTE del 19/02/2014 l’orientamento non è più “solo lo strumento per gestire la transizione tra scuola, formazione e lavoro, ma assume un valore permanente nella vita di ogni persona”. E’ sostegno nei processi di scelta e di decisione e il suo obiettivo è “promuovere l’occupazione attiva, la crescita economica e l’inclusione sociale”.
ORIENTARE significa prevenire e contrastare dispersione scolastica, disagio giovanile e insuccesso formativo; consentire il massimo accesso all’apprendimento permanente in un’ottica pienamente inclusiva; imparare ad imparare e a scegliere consapevolmente; costruire una mentalità creativa, flessibile, resiliente, innovativa e imprenditoriale.
Pertanto, ORIENTAMENTO non è più soltanto INFORMAZIONE, ma FORMAZIONE PERMANENTE, nuovi modelli di apprendimento, lifelong learning, “un insieme di attività che mette in grado i cittadini di ogni età, in qualsiasi momento della loro vita di identificare le proprie capacità, competenze, interessi” assumendo decisioni consapevoli.
L’IIS G. B. VICO cerca di ripensare la stessa istruzione sviluppando “le competenze di base e quelle trasversali (responsabilità, spirito di iniziativa, motivazione e creatività…)” attraverso un ORIENTAMENTO FORMATIVO O DIDATTICA ORIENTATIVA/ORIENTANTE per tutti e attraverso ATTIVITA’ DI ACCOMPAGNAMENTO E DI CONSULENZA ORIENTATIVA in risposta a specifici bisogni di singoli o gruppi.
Da qui il senso delle nostre iniziative: corsi di alfabetizzazione sulle discipline caratterizzanti, open days, attività laboratoriali, peer education, PCTO, Pon FSE, progetti in rete con enti, scuole ed università.