Nell’ultimo decennio i nuovi scenari socio-educativi hanno evidenziato profondi cambiamenti grazie anche a scelte di dirigenti e docenti che pongono la dimensione internazionale al centro dei curricoli scolastici e dei percorsi formativi. Progetti di partenariato, gemellaggi, attività di scambio, virtuali o in presenza tramite visite e soggiorni di studio, e stage formativi all’estero in realtà culturali, sociali, produttive, professionali stanno sempre più caratterizzando spazi formativi “allargati”. All’interno del processo di internazionalizzazione la mobilità studentesca ha costituito un fenomeno strutturale in progressivo aumento: i giovani sono sempre più interessati ad acquisire e rafforzare le competenze che il crescente contesto globale richiede. La spinta a conoscere altre realtà per arricchire il proprio bagaglio di studi e di esperienze risulta evidente: il fenomeno di alunni che studiano in altri Paesi ha assunto la consistenza di un flusso continuo e rilevante.
Al fine di fornire indicazioni concrete circa il riconoscimento degli studi effettuati all’estero e di facilitare le istituzioni scolastiche nell’organizzazione di attività volte a sostenere gli studenti che intraprendono tali percorsi, il MIUR ha ritenuto opportuno raccogliere nella nota Prot. 843 del 10 aprile 2013 le “Linee di Indirizzo sulla Mobilità Studentesca Internazionale Individuale”, sintesi della normativa che disciplina le modalità di riconoscimento degli studi e brevi periodi di studio e di formazione effettuati all’estero e che sostituisce a tutti gli effetti le precedenti circolari in materia, in particolare la C.M. n.181 del 17 marzo 1997, avente ad oggetto “Mobilità Studentesca Internazionale” e la C.M. n. 236 dell’8 ottobre 1999 avente ad oggetto “Mobilità Studentesca Internazionale ed Esami di Stato”.
18. PROTOCOLLO DI MOBILITÀ STUDENTESCA INTERNAZIONALE IN ENTRATA
PATTO DI CORRESPONSABILITÀ ALL 4 COMUNE LING E CLASS
ALLEGATO 6 verbale colloquio di riammissione dopo la mobilità internazionale
SUGGERIMENTI PER VALUTARE LE COMPETENZE INTERCULTURALI
Certificazione delle competenze exchange con trad
RIAMMISSIONE Griglie di osservazione docenti
Protocollo per la mobilità studentesca internazionale adottato dal nostro Istituto